top of page

Adozione internazionale: i numeri

  • LARA MINELLI
  • 14 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 ott 2022

di Lara Minelli, 14/04/2022

Numeri e dettagli dell'inchiesta "Bimbi abbandonati, adozioni ai minimi",

pubblicata sul Corriere della Sera - red. Brescia



Foto: Pexels


153 milioni la stima di bambini abbandonati nel mondo nel 2021 (Unicef)

(145 milioni nel 2004; 163 milioni nel 2010; 140 milioni nel 2020). Soprattutto in Paesi africani, India e Cina, ma anche Europa: più di 1,5 milioni solo nei Paesi dell’Est Europa (15.000 in orfanatrofi). In Italia poco più di 1.000 l’anno (Istat)


L’Italia il Paese Europeo con più adozioni

(526 nel 2020, Commissione Adozioni Internazionali). Seguono Francia (244 nel 2020, Mission de l'Adoption), Spagna (195 nel 2020, Statista e Europa Press) e Germania (116 nel 2020, Statistisches Bundesamt). Nel mondo Italia terza dopo Canada (2.971 nel 2019, CIMM Canada) e Stati Uniti (1.622 adozioni internazionali concluse nel 2019, United States Department of State)

Foto: Pexels


Sguardo all’Italia (Report annuali Commissione Adozioni Internazionali):

  • L'andamento. Il numero di richieste di ingresso di minori stranieri in Italia negli ultimi anni: 2.469 nel 2012; 1.819 nel 2015; 1.130 nel 2018; 969 nel 2019; 526 nel 2020; 563 nel 2021


  • Paesi di provenienza: Colombia (100 nel 2021), India (85 nel 2021) e Paesi dell’Est (nel 2021 Bulgaria 35 e Russia 33, sebbene in netto calo rispetto al 2019 quando erano 126). Prima del Covid-19 la Cina tra i più gettonati (46 nel 2019), declino dal 2020 e chiusura per pandemia (5 nel 2020; 0 nel 2021)

  • Le procedure più pendenti al 2021 si registrano in India (362), Colombia (314) e Paesi dell’Est (Russia 270, Bielorussia 200, Bulgaria 123, Ungheria 145, Ucraina 119)


  • Nel 2020 l’età media delle coppie al decreto di idoneità: 44 gli uomini; 42-43 le donne. E 47 gli uomini e 45-46 le donne all’ingresso del minore in Italia

  • L’89,7% non ha figli naturali con una propensione del 77,2% a chiedere solo un minore


  • Nel 2020: le regioni più virtuose (numero di coppie che hanno richiesto l’ingresso dei minori): Lombardia (73) e Toscana (63). Le città più virtuose: Firenze (65), e Roma (54). Brescia resta ottava (25) dopo Venezia (48), Milano (47), Bologna (33), Napoli (29) e Torino (27)


  • Nel 2020 l’età media dei minori all’ingresso nel Paese: 55,8% tra i 5-9 anni; 28,1% sotto i 4 anni; 16% sopra i 10 anni. Corea del Sud unico Paese sotto i 3 anni. Bielorussia, unico sopra i 12 anni. Tra i più piccoli: Vietnam, Cile e India. I Paesi dell’Est invece in età scolare

  • Il genere cambia in base al Paese: per Russia più maschi (85,7%); Colombia e Lituania femmine (60%)

  • 116 gli special needs, ovvero "bambini speciali" con patologie psico-fisiche, spesso gravi. Soprattutto da Paesi dell’Est Europa (tra il 97% e l’80%)


  • Nel 2020 il tempo medio in anni tra la domanda di adozione e quella di ingresso del minore: 4 anni. Di più in Haiti (6,7) e Vietnam (5,9); meno in Ungheria (3,2)


  • Gli enti internazionali autorizzati (iscritti all’Albo della Commissione Adozioni Internazionali): 60 nel 2018; 50 nel 2021

Comments


CONTATTI

** Con l'invio di  questo messaggio acconsenti alla raccolta e al trattamento dei dati personali indicati nel modulo di contatto per rispondere alla tua richiesta di informazioni. I dati saranno cancellati dopo l'elaborazione della tua richiesta. Puoi revocare il consenso al trattamento dei tuoi dati in qualsiasi momento, con effetto per il futuro ricompilando il presente modulo di contatto scrivendo nel messaggio "revoco il consenso al trattamento dei miei dati personali". Per ulteriori informazioni consulta la Privacy Policy.

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

Sito web realizzato da Lara Minelli, novembre 2021 | Diritti di autore: Lara Minelli | Diritti di riproduzione: Bresciaoggi, Corriere della Sera, Giornale di Brescia

Privacy policy | Cookie policy

bottom of page